Il ritorno in Oscar Fantastica con “un romanzo di grande respiro che dà voce alle inquietudini del nostro tempo”. Gli eventi climatici estremi, l’ambiente violato, un mondo al collasso. Ma soprattutto la storia di due solitudini alla disperata ricerca di una nuova possibilità. Per sé e per il pianeta…
Arriva in libreria, per Oscar Fantastica, una storia borderline che incrocia thriller, fantascienza e climate fiction, pur senza sentirsi a casa in nessun dei tre generi. Ecco il risvolto di copertina:
Piogge torrenziali flagellano da un mese ogni angolo del pianeta. II globo è avvolto in una cortina compatta di nuvole, in balla di eventi climatici estremi e devastanti che decimano la popolazione terrestre. Il trentunesimo glomo il cielo si apre e dalle ultime nubi si affacciano stormi di sagome fluttuanti. Sono cadaveri. Migliaia, milioni di corpi privi di vita che galleggiano in balia del vento e delle correnti d’alta quota. Da dove arrivano, come sono finiti lassù? Perché non cadono (e qualcuno di loro esplode)? In un mondo al collasso la sopravvivenza e un sottile equilibrio tra meschini espedienti quotidiani, mentre terrore e superstizione dilagano e la scienza ufficiale non riesce a dare un perché a un fenomeno inspiegabile. Una cosa però è chiara: bisogna tirare giù tutti quei cadaveri, dai cui abiti sbrindellati piovono ricordi e tesori personali di ogni genere.
In questo scenario da incubo si muovono Evelvne, ex trapezista-bambina di un piccolo circo itinerante, e Alvaro, un uomo provato dalla vita alla ricerca di una seconda possibilità.
È tempo di nuovi eroi. E che umili spazzini del cielo – gli Zavorranti – uniscano le loro forze per il bene comune.
“Il trentunesimo giorno”, copertina rigida con sovraccoperta, Oscar Fantastica, Mondadori 2023, Pagg. 276, prezzo 19,00 euro, copertina di Franco Brambilla.
Lascia un commento