Scrivere a quattro mani è un’esperienza creativa che richiede affiatamento, metodo, disciplina. Più facile a dirsi che a farsi. Comunque sia, a otto anni dall’ultima volta che mi cimentai nell’operazione, torno a scrivere con la mia stessa compagna di avventura di… Continue Reading →
A poco meno di due anni e mezzo dalla sua uscita in Oscar Fantastica (settembre 2018), “Naila di Mondo9” ritorna. E da viaggiatrice incallita quale è, approda in un porto completamente nuovo. A gennaio, infatti – prima volta in assoluto per… Continue Reading →
La questione migranti, il Mediterraneo come un confine tra due mondi, le nostre coscienze cieche, ferite… Argomenti divisivi, che accendono gli animi e spengono spesso il lume della ragione. Dopo il racconto “Il mare è un osso duro” uscito nel 2015 nell’antologia “365 racconti… Continue Reading →
Due straordinari maestri della fantascienza mondiale – ma non solo – di cui quest’anno ricorrono i cent’anni dalla nascita: Isaac Asimov (1920-1992) e Ray Bradbury (1920-2012). Una coppia di miti attorno alle cui opere hanno sognato lettori di ogni età e si sono… Continue Reading →
“Wired Italia”, di nuovo! Dopo l’apparizione, a marzo 2019, sul numero celebrativo del decennale italiano del trimestrale cult di Condé Nast – “10 scrittori raccontano 10 eccellenze italiane nel mondo” – eccomi di nuovo tra le pagine di quella che… Continue Reading →
«Sei Gregorius Moffa, vero?». L’uomo trasalisce e si volta ingrugnito, il fazzoletto in mano. Non gli va di essere sorpreso a quel modo. Men che meno alle spalle. Subito, però, le labbra si sciolgono in una smorfia di compiacenza. «Chi… Continue Reading →
Cuocere una lucertola sopra una lamiera arroventata è la prima cosa che ho imparato da bambina. La seconda è stata costruire una nave con cartone pressato e rottami raccattati qua e là”. (I diari di Naila) “Naila sollevò il bavero della giubba,… Continue Reading →
“Qualcosa là fuori deve avermi bucato la tuta. Qui, un palmo sotto l’ascella sinistra. Ho fatto appena in tempo a segnalare l’incidente aprendo e chiudendo il guanto“… Stazione Spaziale Internazionale, vuoto cosmico, un astronauta affronta una passeggiata extraveicolare; routine, lavoro, rischio… Continue Reading →
“Colpi. Violenti, forsennati, brutali. Il marcantonio districò la lama dalla corazza blindata e portò di nuovo l’ascia sopra la spalla per sferrare l’ennesimo fendente. Nonostante le ferite inferte e i segni delle lacerazioni nel metallo, il bastardo non si dava… Continue Reading →
Il dramma dei migranti in un mio raccontino pubblicato a giugno dello scorso anno per l’antologia, curata da Franco Forte, “365 racconti d’estate” della Delos Books. Una paginetta su un tema di stringente attualità…
© 2021 Dario Tonani — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑